- orecchione
- 1o·rec·chió·nes.m. CO1. padiglione auricolare particolarmente grande2. al pl., fam., parotite epidemica3a. estens., parte di un oggetto, una costruzione o sim. che sporge lateralmente rispetto al corpo centrale3b. TS arred. spec. al pl., guancialetti posti ai lati della spalliera di poltrone, divani o sim.3c. TS arch. → orecchia3d. TS st.milit. fortificazione esterna di un fronte bastionato costituito da un terrapieno di forma quadrata o arrotondata destinata a proteggere il fianco delle batterie dai tiri dell'artiglieriaSinonimi: musone, 1risvolto.3e. TS arm. ciascuno dei due perni posti lateralmente e simmetricamente a una bocca da fuoco per consentire l'articolazione con l'affusto e la rotazione verticale4. TS stor. particolare acconciatura femminile in uso spec. nel Medioevo, costituita da due trecce arrotolate sopra le orecchie5. TS arm. nei morioni, negli elmi e talora ancora nei copricapi attuali, ciascuna delle due strisce di cuoio e metallo che coprivano le orecchie e si affibbiavano sotto la gola6. TS ornit. nei polli, bargigli posti ai lati della testa, di forma auricolare e di colore bianco o azzurro7. TS zool.com. nome comune dei pipistrelli del genere Plecotus e spec. del Plecotus auritus, con padiglioni auricolari particolarmente grandi8. RE centr., 1gelone\DATA: av. 1698.————————2o·rec·chió·nes.m. BUvolg., omosessuale, recchione\DATA: 1984.ETIMO: forse der. di orecchia con 1-one, prob. con riferimento alla lepre, ritenuta un animale ermafrodito.
Dizionario Italiano.